Introduzione
Conservare il vino in modo corretto è fondamentale per preservarne aromi, gusto e qualità nel tempo.
Che si tratti di un Fiano di Avellino DOCG, di un Irpinia Aglianico DOC o di un Irpinia Campi Taurasini DOC, seguire alcune semplici regole ti permetterà di evitare alterazioni indesiderate e di godere di ogni bottiglia al massimo delle sue potenzialità.
1. Temperatura ideale e luce
• Mantieni una temperatura costante tra 10°C e 15°C.
• Evita sbalzi termici: accelerano l’invecchiamento o compromettono il tappo.
• Proteggi il vino dalla luce diretta del sole e anche da lampadine a incandescenza: i raggi UV ossidano il vino, rendendolo più acido.
• Conserva le bottiglie in un luogo buio e fresco.
2. Ventilazione e odori
• Una leggera ventilazione può essere utile per vini invecchiati, aiutando a eliminare odori indesiderati.
• Evita ambienti con odori forti (vernici, detersivi, cibi speziati) che potrebbero penetrare attraverso il tappo e alterare il vino.
3. Posizione e movimento
• Conserva le bottiglie in orizzontale per mantenere il tappo umido ed elastico.
• Evita di muoverle spesso: il movimento può rimescolare i sedimenti e compromettere la limpidezza del vino.
4. Umidità
• Mantieni un tasso di umidità tra il 65% e l’85%.
• Un’umidità troppo bassa secca il tappo, una troppo alta favorisce muffe e batteri.
5. Il luogo ideale
• La cantina interrata è la soluzione migliore: temperatura stabile, assenza di luce diretta e protezione dagli odori.
• In alternativa, puoi dedicare una stanza o utilizzare una cantinetta refrigerata per piccole quantità.
Conclusione
Seguendo questi consigli, potrai conservare il vino a casa in modo ottimale, evitando che perda le sue caratteristiche e garantendoti un’esperienza di degustazione sempre perfetta.
Scopri la nostra selezione di vini nel shop online di Cantine Novera e inizia a creare la tua cantina personale.