loader image
Anima di una terra dal cuore antico

Il territorio

I versanti dove tutto ha inizio

Le colline campane che ospitano i vitigni di Cantine Novera sono quelle morbide di Taurasi, alte dai 350 ai 500 metri, dove il terreno argilloso e calcareo accoglie i lunghi filari di vitigni autoctoni.

L’humus è poco abbondante e i terreni sanno resistere alla siccità estiva.

Le brezze giocano con il versante e spirano da sud in direzione nord-est, sulla dorsale appenninica.

Perché solo le terre dal cuore antico come il nostro restituiscono un’anima.

il sole, padrone di queste terre

Il sole, padrone di questa terra, riscalda la vite per molti mesi all’anno e lascia spazio a frequenti escursioni termiche notturne.

Le piogge sono delicate e la piovosità è generalmente bassa.

Il microclima continentale alleva i vitigni fino a metà ottobre e inizio novembre, quando separiamo i frutti dalla pianta e dalla terra.

Tra miti e leggende

Taurasi, terra di echi antichi, dove il nome di Elea risuona ancora tra le pietre, e il tempo si è fermato al passaggio dei re aragonesi. Qui, dove le stirpi degli Irpini e dei Celti, dei Saraceni e dei Normanni hanno intrecciato la loro storia in un arazzo di leggende.

Da questa terra, che custodisce segreti millenari nel suo cuore antico, nasce il Taurasi DOCG, un nettare rubino intenso che racchiude in sé l’anima dell’Irpinia Aglianico DOC e del Campi Taurasini DOC. Un calice che non è solo vino, ma un sorso di storia, un viaggio nei sapori di un tempo.

Perché solo le terre che pulsano di vita antica, come la nostra, possono donare un’anima al vino, un’emozione che parla al cuore.

Per una migliore esperienza di navigazione ruota lo schermo