Introduzione
La temperatura di servizio del vino è un fattore decisivo per esaltarne aromi, struttura e piacevolezza.
Un solo grado in più o in meno può cambiare radicalmente la percezione del gusto.
In questa guida scoprirai le temperature ideali per servire vini rossi e bianchi, con esempi pratici tratti dalle etichette di Cantine Novera.
Perché la temperatura è importante
• Temperature basse → esaltano acidità, tannini e sapidità
• Temperature alte → accentuano dolcezza e morbidezza Servire il vino alla giusta temperatura significa valorizzare ogni sua sfumatura, dal profumo al retrogusto.
Vini bianchi: freschezza e precisione
Il nostro Fiano di Avellino DOCG va servito a 8–10°C. Questa temperatura:
• Esalta il bouquet aromatico
• Bilancia acidità e alcol
• Regala freschezza anche ai palati meno esperti
Consigli pratici:
• Stappare 15 minuti prima
• Tenere sotto ghiaccio
• Servire senza decanter se non molto invecchiato
Vini rossi: struttura e rotondità
Per i rossi come Irpinia Aglianico DOC e Irpinia Campi Taurasini DOC, la temperatura ideale è 16–18°C. Questo range:
• Amplifica morbidezza e dolcezza
• Rende i tannini più vellutati
• Migliora la persistenza aromatica
Consigli pratici:
• L’Aglianico va aperto almeno 1 ora prima
• Il Campi Taurasini può essere servito appena stappato
Conservazione del vino
• Temperatura ideale: 11–14°C
• Umidità: almeno 60%
• Evitare sbalzi termici e fonti di calore
• Conservare le bottiglie in posizione orizzontale, su scaffali o casse
Abbinamenti consigliati
• Fiano di Avellino DOCG → pesce, formaggi freschi
• Irpinia Aglianico DOC → salumi, piatti di terra
• Irpinia Campi Taurasini DOC → selvaggina, arrosti, formaggi stagionati
Acquista online
Scopri i nostri vini nel shop di Cantine Novera: spedizione in tutta Italia e selezione DOC e DOCG per ogni occasione.