Introduzione
Il vino è il simbolo per eccellenza della convivialità e l’aperitivo è il momento perfetto per gustarlo in compagnia.
Che tu scelga un calice di Fiano di Avellino DOCG o un intenso Irpinia Aglianico DOC, l’importante è creare abbinamenti che esaltino sia il vino che il cibo.
In questa guida scoprirai come organizzare un aperitivo a base di vino seguendo semplici regole e valorizzando le eccellenze del nostro territorio.
La regola della concordanza territoriale
Per un risultato sicuro, abbina vini e ingredienti provenienti dalla stessa regione. Un aperitivo campano, ad esempio, può includere:
• Fiano di Avellino DOCG con burrata e alici
• Irpinia Aglianico DOC con salumi e formaggi stagionati
• Campi Taurasini DOC con spiedini di carne alla griglia
Aperitivo con vino bianco
Il Fiano di Avellino DOCG è perfetto per antipasti freschi e delicati:
• Crostini con burrata e alici
• Pizzette al pomodoro e formaggio La sua freschezza bilancia la grassezza dei latticini e la sapidità del pesce, mentre la persistenza aromatica accompagna bene anche preparazioni semplici.
Aperitivo con vino rosso
Per i rossi strutturati come l’Irpinia Aglianico DOC, scegli salumi ricchi di sapore e formaggi stagionati.
• Taglieri con pecorino, parmigiano e salumi locali
• Spiedini di carne alla griglia I tannini del vino si sposano con la succulenza dei salumi e con le note leggermente amarognole della cottura alla brace.
Consigli pratici per un aperitivo perfetto
• Servi i bianchi a 8–10°C e i rossi a 16–18°C
• Offri varietà di sapori e consistenze
• Mantieni un equilibrio tra piatti freddi e caldi
• Scegli calici adatti a ogni tipologia di vino
Conclusione
Organizzare un aperitivo a base di vino è semplice se si conoscono le caratteristiche delle etichette e si scelgono abbinamenti mirati.
Con i vini di Cantine Novera, ogni brindisi diventa un viaggio nei sapori autentici dell’Irpinia.