loader image
Anima di una terra dal cuore antico

Come organizzare una degustazione di vini a casa: guida passo passo

Introduzione

Organizzare una degustazione di vini a casa è un’esperienza che unisce convivialità, cultura e piacere sensoriale.
Non serve essere sommelier per creare un momento memorabile: bastano passione, curiosità e qualche accorgimento tecnico.
In questa guida ti accompagno passo passo per trasformare il tuo salotto in una piccola cantina.

Scegli il tema della degustazione

Un filo conduttore rende l’esperienza più coerente e interessante:

• Per tipologia: solo bianchi, solo rossi, solo spumanti.

• Per territorio: vini dell’Irpinia, vini campani, vini italiani.

• Per annata: confrontare lo stesso vino di annate diverse per scoprire l’evoluzione.

Prepara il materiale giusto

• Bicchieri adatti: ogni tipologia di vino ha il suo calice ideale.

• Tovagliette o schede di degustazione: per annotare impressioni e punteggi.

• Secchiello per il ghiaccio e sputacchiere se la degustazione è tecnica.

Ordine di assaggio

Segui una progressione logica:

1.Vini bianchi leggeri

2.Bianchi strutturati

3.Rosati

4.Rossi giovani

5.Rossi importanti

6.Vini dolci o passiti

Temperatura di servizio

Bianchi: 8–12°C

Rossi leggeri: 14–16°C

Rossi strutturati: 18°C

Spumanti: 6–8°C

Accompagna con il cibo giusto

Pane neutro per “pulire” il palato tra un assaggio e l’altro.
Piccoli abbinamenti mirati per valorizzare i vini: formaggi, salumi, finger food.

Consiglio Novera

Per una degustazione a casa, il nostro Box Degustazione Irpinia è perfetto: tre etichette selezionate per un viaggio completo tra i sapori della nostra terra.

Scopri la Box degustazione Irpinia e organizza la tua serata speciale.

Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter
per ricevere aggiornamenti e promozioni dedicate

Iscriviti gratuitamente
alla nostra newsletter
per ricevere aggiornamenti
e promozioni dedicate

Condividi l'articolo

Per una migliore esperienza di navigazione ruota lo schermo