Il cliente puรฒ scegliere il numero di bottiglie di Irpinia Aglianico, di Fiano di Avellino, di Falanghina e di Greco di Tufo da inserire nella box.
IRPINIA AGLIANICO
Ottenuto da uve Aglianico in purezza, รจ un vino dal colore rosso rubino, con profumi intensi di ciliegia, mora, marmellata ai frutti di bosco, cassis, vaniglia, pepe e chiodi di garofano. Al palato una struttura avvolgente con tannini morbidi e setosi.
- DENOMINAZIONE:ย Denominazione di Origine Controllata
- REGIONE:ย Campania
- UVAGGIO:ย 100% Aglianico
- ZONA DIย PRODUZIONE:ย Taurasi
- ANNATA: 2022
- ALTITUDINE:ย 365 m s.l.m.
- GRADAZIONE ALCOLICA: 13,5%
- SISTEMA DI ALLEVAMENTO:ย Cordone speronato
- COMPOSIZIONE DEL TERRENO: Argilloso calcareo
- EPOCA DI VENDEMMIA: Fine ottobre-inizio novembre. Raccolta manuale.
- TIPO DI VINIFICAZIONE: Le uve raccolte al momento della loro completa maturazione, dopo diraspatura e pigiatura vengono sottoposte a fermentazione con macerazione intensa. Segue la trasformazione malolattica e la maturazione in barriques di rovere francese per un periodo di 4-6 mesi a seconda dellโannata.
FIANO DI AVELLINO
Ottenuto da uve Fiano in purezza, scrupolosamente selezionate nel territorio vocato di Lapio, vinificate e affinate in acciaio. ร un vino di colore giallo paglierino,
con profumi intensi e fruttati. Al palato รจ pieno, morbido, fresco e persistente.
- DENOMINAZIONE: Denominazione di Origine Controllata e Garantita
- REGIONE: Campania
- UVAGGIO: 100% Fiano di Avellino
- ZONA DI PRODUZIONE: Lapio
- ANNATA:ย 2023
- ALTITUDINE: 500 m s.l.m.
- GRADAZIONE ALCOLICA:ย 13,5%
- SISTEMA DI ALLEVAMENTO: Controspalliera allevata aย guyot
- COMPOSIZIONE DEL TERRENO: Argilloso calcareo
- EPOCA DI VENDEMMIA: Seconda decade di ottobre.ย Raccolta manuale.
- TIPO DI VINIFICAZIONE: Le uve, raccolte al momento della loro completa maturazione, vengono pressate e il mosto illimpidito con metodo statico a freddo. La fermentazione avviene in serbatoi di acciaio a basse temperature. Segue un affinamento in bottiglia per un periodo di tre mesi.
- CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE: Colore giallo paglierino, con profumi intensi e fruttati. Al palato รจ pieno, morbido, fresco e persistente.
FALANGHINA
Colore giallo paglierino con sentori agrumati e di mela verde. Il gusto รจ avvolgente, armonico e persistente.
- DENOMINAZIONE: Indicazione Geografica Tipica
- REGIONE:ย Campania
- UVAGGIO:ย 100% Falanghina
- ZONA DIย PRODUZIONE:Torrecuso
- ANNATA: 2023
- ALTITUDINE: 420 m s.l.m.
- GRADAZIONE ALCOLICA: 13% vol
- SISTEMA DI ALLEVAMENTO: Controspalliera allevata a guyot
- COMPOSIZIONE DEL TERRENO: Argilloso calcareo
- EPOCA DI VENDEMMIA: Seconda decade di ottobre. Raccolta manuale
- TIPO DI VINIFICAZIONE: Le uve raccolte al momento della loro completa maturazione, vengono pressate e il mosto illimpidito con metodo statico a freddo. La fermentazione avviene in serbatoi di acciaio a basse temperature. Segue un affinamento in bottiglia per un periodo di tre mesi.
GRECO DI TUFO
Colore giallo dorato, con note di albicocca e pesca gialla, molto strutturato dal gusto pieno e fresco.
- DENOMINAZIONE:ย Denominazione di Origine Controllata e Garantita
- REGIONE:ย Campania
- UVAGGIO:ย 100% Greco di Tufo
- ZONA DIย PRODUZIONE:ย Tufo
- ANNATA: 2023
- ALTITUDINE: 280 m s.l.m.
- GRADAZIONE ALCOLICA: 13% vol
- SISTEMA DI ALLEVAMENTO: Controspalliera allevata a guyot
- COMPOSIZIONE DEL TERRENO: Argilloso calcareo
- EPOCA DI VENDEMMIA: Terza decade di ottobre. Raccolta manuale.
- TIPO DI VINIFICAZIONE: Le uve raccolte al momento della loro completa maturazione, vengono pressate e il mosto illimpidito con metodo statico a freddo. La fermentazione avviene in serbatoi di acciaio a basse temperature. Segue un affinamento in bottiglia per un periodo di tre mesi.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.